Risultati di ricerca
6 risultati trovati per ""
- Il Fascino delle carriere nel settore edilizio: un Futuro da costruire
Nel contesto del progetto "Futuro in Cantiere", Lagalla Costruzioni non solo punta a sensibilizzare le giovani generazioni sui valori della sostenibilità, della sicurezza e dell'innovazione, ma anche a far conoscere le straordinarie opportunità professionali offerte dal mondo dell'edilizia. Un settore che non solo è fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture e degli spazi che abitano le comunità, ma che è anche ricco di sbocchi professionali in continua evoluzione. Nel panorama attuale, l’edilizia sta vivendo una vera e propria trasformazione. La crescente domanda di costruzioni ecologiche, sicure e innovative ha creato nuovi ruoli professionali che vanno ben oltre i tradizionali mestieri del passato. Architetti, ingegneri, urbanisti, designer, esperti di sostenibilità ambientale e specialisti in tecnologie innovative sono solo alcune delle figure che stanno plasmando il futuro del settore. "Futuro in Cantiere" offre agli studenti un'opportunità per esplorare e riflettere sulle infinite possibilità professionali che l'edilizia può offrire. Durante il percorso del progetto, i ragazzi hanno l’occasione di entrare in contatto con esperti del settore, scoprendo i vari aspetti di una carriera che, oggi più che mai, unisce creatività, tecnologia e responsabilità sociale. Il settore edilizio è anche un campo che premia l'impegno per l'ambiente e la qualità della vita delle persone. Chi sceglie una carriera in questo settore contribuisce concretamente alla costruzione di spazi che migliorano la qualità della vita, come scuole più sicure, quartieri più verdi e sostenibili, e strutture che rispondono alle esigenze di una società in continua evoluzione. Inoltre, le carriere nel mondo dell’edilizia non sono solo professioni, ma vere e proprie opportunità di crescita. Ogni progetto edilizio, come quelli sostenibili e innovativi, rappresenta una sfida che richiede dedizione, passione e competenze multidisciplinari. Con l’avvento delle nuove tecnologie, come la stampa 3D e la realtà aumentata, il settore si sta diversificando e adattando alle esigenze del futuro. Vincenzo Lagalla , titolare di Lagalla Costruzioni, sottolinea: "Con il nostro progetto 'Futuro in Cantiere' vogliamo anche stimolare nei ragazzi l'interesse per un settore che ha tanto da offrire. Le carriere in edilizia non sono solo un'opportunità lavorativa, ma una vera e propria occasione per essere protagonisti del cambiamento, per costruire spazi che non solo siano funzionali, ma anche più sostenibili, innovativi e inclusivi." Con "Futuro in Cantiere", Lagalla Costruzioni invita le nuove generazioni a considerare il settore edilizio come una delle strade più affascinanti e dinamiche per costruire il proprio futuro professionale. Un'opportunità per chi ha la passione di trasformare idee e sogni in realtà tangibili, in spazi che durano nel tempo e che migliorano la vita delle persone.
- “Futuro in Cantiere”: il contest Artistico per immaginare la scuola del Domani
Con il progetto “Futuro in Cantiere”, Lagalla Costruzioni offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Salerno e Potenza un’opportunità unica per immaginare e progettare la "Scuola del Futuro". Il progetto non è solo un contest artistico, ma un viaggio creativo che invita i giovani partecipanti a riflettere su come dovrebbero essere gli spazi che frequenteranno nel futuro. I ragazzi saranno invitati a presentare le loro idee attraverso disegni, collage e modelli che rappresentano una scuola sicura, inclusiva, sostenibile e innovativa. Ma cosa significa davvero "Scuola del Futuro"? Ispirandosi ad alcune delle scuole più innovative nel mondo, come la "Green School" di Bali, un edificio costruito interamente con materiali ecologici e a basso impatto ambientale, o il "The Edge" di Amsterdam, un esempio di scuola con tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico, i ragazzi sono chiamati a pensare a una scuola che risponda alle esigenze delle future generazioni. In questo contesto, l'idea di spazi luminosi, ben ventilati, con una buona illuminazione naturale, diventa fondamentale. Le scuole di domani saranno spazi dove la tecnologia e l’ambiente si incontrano per creare luoghi di apprendimento più sostenibili e stimolanti. Inoltre, il progetto intende sensibilizzare i giovani sulla necessità di integrare nella progettazione scolastica principi di inclusività, accessibilità e sicurezza, rendendo ogni spazio funzionale e fruibile da tutti. La fase finale del progetto culminerà con una mostra delle opere realizzate dagli studenti, dove verranno esposti i migliori progetti. Un’opportunità per i ragazzi non solo di esprimere la propria creatività, ma anche di riflettere sul ruolo che ogni individuo può giocare nella costruzione di un futuro migliore, sostenibile e innovativo.
- A tu per tu con Vincenzo Lagalla: il Progetto "Futuro in Cantiere" e la sua visione dell'Edilizia Sostenibile
D: Vincenzo, ci parli del progetto “Futuro in Cantiere”? Vincenzo Lagalla : "Futuro in Cantiere nasce dalla nostra volontà di coinvolgere le nuove generazioni e sensibilizzarle ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione in edilizia. Per noi, non si tratta solo di costruire edifici, ma di creare spazi che rispondano alle esigenze delle persone, del pianeta e della comunità. Con questo progetto, vogliamo far comprendere ai ragazzi che ogni scelta che fanno oggi, come la progettazione della 'Scuola del Futuro', avrà un impatto sul mondo che vivranno domani." D: Perché proprio le scuole secondarie di primo grado delle province di Salerno e Potenza? Vincenzo Lagalla : "Abbiamo scelto queste aree perché sono i luoghi dove la nostra azienda ha radici profonde. Vogliamo investire nelle nuove generazioni locali, offrendo loro la possibilità di esplorare concetti importanti come l’edilizia sostenibile e l'innovazione. Inoltre, puntiamo a stimolare una riflessione sul fascino e sulle opportunità delle carriere in edilizia, un settore che offre molteplici sbocchi professionali e che può contribuire a costruire un futuro più armonioso." D: Cosa ti aspetti dai partecipanti al progetto? Vincenzo Lagalla : "Mi aspetto che i ragazzi non solo siano creativi, ma che sviluppino una consapevolezza profonda sul tema dell’edilizia sostenibile. 'Futuro in Cantiere' è un’opportunità per loro di dare forma ai propri sogni, di immaginare una scuola che sia non solo un luogo di apprendimento, ma anche un modello di sostenibilità e innovazione." D: Qual è la visione per il futuro di Lagalla Costruzioni? Vincenzo Lagalla : "La nostra visione per il futuro è quella di un’edilizia che rispetti l’ambiente, che sia sicura, innovativa e inclusiva. Vogliamo continuare a lavorare a stretto contatto con le comunità locali, investendo nei giovani e facendo in modo che le generazioni future possano vivere in spazi migliori, più sicuri e più sostenibili."
- Etiam et commodo sapien, nec fermentum diam.
In vel posuere tellus. Sed lacus metus, lobortis in blandit a, rutrum sit amet nunc. Mauris in massa posuere, elementum sem vitae, sagittis tortor. Donec lacus ex, porttitor quis quam non, mattis scelerisque libero. Sed eget metus quis ex pulvinar interdum in et lectus. Nullam rutrum libero eget fringilla bibendum. Donec blandit pharetra velit. Duis fringilla ligula id lacus feugiat pharetra. Proin nec posuere leo, ac iaculis nibh. Integer non iaculis neque. Fusce in lacus ac lacus sodales lacinia et aliquet sem. Sed consequat lacus efficitur porttitor cursus. Etiam et commodo sapien, nec fermentum diam. Quisque faucibus mauris nec ante venenatis convallis. Curabitur blandit erat dui, sed ullamcorper ligula volutpat scelerisque. Donec in vestibulum sem. Nunc ut est eros. Morbi feugiat purus ipsum, non congue metus tempor vitae. Sed ut nunc ac lorem scelerisque mollis id vel ligula. Cras tincidunt mollis nunc vitae lacinia. Duis accumsan, augue id semper maximus, sapien velit fringilla dui, vel auctor nibh elit non justo. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aenean consequat ultricies eros, vel tempus augue rutrum nec. Duis quis mi velit. Nulla facilisi. Praesent eu erat ut turpis euismod mattis.
- Nunc ut est eros, morbi feugiat purus ipsum, non congue metus tempor vitae.
Aenean consequat ultricies eros, vel tempus augue rutrum nec. In vel posuere tellus. Sed lacus metus, lobortis in blandit a, rutrum sit amet nunc. Mauris in massa posuere, elementum sem vitae, sagittis tortor. Donec lacus ex, porttitor quis quam non, mattis scelerisque libero. Sed eget metus quis ex pulvinar interdum in et lectus. Nullam rutrum libero eget fringilla bibendum. Donec blandit pharetra velit. Duis fringilla ligula id lacus feugiat pharetra. Proin nec posuere leo, ac iaculis nibh. Integer non iaculis neque. Fusce in lacus ac lacus sodales lacinia et aliquet sem. Sed consequat lacus efficitur porttitor cursus. Etiam et commodo sapien, nec fermentum diam. Quisque faucibus mauris nec ante venenatis convallis. Curabitur blandit erat dui, sed ullamcorper ligula volutpat scelerisque. Donec in vestibulum sem. Nunc ut est eros. Morbi feugiat purus ipsum, non congue metus tempor vitae. Sed ut nunc ac lorem scelerisque mollis id vel ligula. Cras tincidunt mollis nunc vitae lacinia. Duis accumsan, augue id semper maximus, sapien velit fringilla dui, vel auctor nibh elit non justo. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aenean consequat ultricies eros, vel tempus augue rutrum nec. Duis quis mi velit. Nulla facilisi. Praesent eu erat ut turpis euismod mattis.
- Proin dignissim vehicula tincidunt. Nullam vulput turpis nec sapien.
Donec lacus ex, porttitor quis quam non, mattis scelerisque libero. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque malesuada risus lacus, imperdiet tristique ipsum iaculis eget. Curabitur ultricies commodo dui, in lacinia sem condimentum at. Sed dictum elit in nunc convallis lobortis. Quisque interdum eros mi, ut tristique lectus posuere vestibulum. Aliquam ac finibus turpis, ut fermentum mauris. Ut et feugiat neque. Phasellus ultrices sed orci a ultricies. Proin dignissim vehicula tincidunt. Nullam vulputate turpis nec sapien blandit, sed accumsan sem feugiat. Sed ac dui congue, scelerisque libero ac, tristique turpis. Donec mattis pharetra arcu sit amet faucibus. Praesent at leo et diam sollicitudin auctor ac sed magna. Phasellus in tellus elementum, laoreet nisl vestibulum, facilisis sem. Phasellus ligula metus, suscipit non magna sed, mattis pretium elit. Nam et fermentum massa, et congue justo. Curabitur suscipit congue neque, vitae volutpat ante blandit sed. Sed mollis convallis ipsum ultrices venenatis. Pellentesque vel augue et dolor efficitur mattis at non tellus. Aenean et aliquet eros. In vel posuere tellus. Sed lacus metus, lobortis in blandit a, rutrum sit amet nunc. Mauris in massa posuere, elementum sem vitae, sagittis tortor. Donec lacus ex, porttitor quis quam non, mattis scelerisque libero. Sed eget metus quis ex pulvinar interdum in et lectus. Nullam rutrum libero eget fringilla bibendum. Donec blandit pharetra velit. Duis fringilla ligula id lacus feugiat pharetra. Proin nec posuere leo, ac iaculis nibh. Integer non iaculis neque. Fusce in lacus ac lacus sodales lacinia et aliquet sem. Sed consequat lacus efficitur porttitor cursus. Etiam et commodo sapien, nec fermentum diam. Quisque faucibus mauris nec ante venenatis convallis. Curabitur blandit erat dui, sed ullamcorper ligula volutpat scelerisque.