top of page

NEWS
LAGALLA LIFE

A tu per tu con Vincenzo Lagalla: il Progetto "Futuro in Cantiere" e la sua visione dell'Edilizia Sostenibile

D: Vincenzo, ci parli del progetto “Futuro in Cantiere”? 

Vincenzo Lagalla: "Futuro in Cantiere nasce dalla nostra volontà di coinvolgere le nuove generazioni e sensibilizzarle ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione in edilizia. Per noi, non si tratta solo di costruire edifici, ma di creare spazi che rispondano alle esigenze delle persone, del pianeta e della comunità. Con questo progetto, vogliamo far comprendere ai ragazzi che ogni scelta che fanno oggi, come la progettazione della 'Scuola del Futuro', avrà un impatto sul mondo che vivranno domani."


D: Perché proprio le scuole secondarie di primo grado delle province di Salerno e Potenza? 

Vincenzo Lagalla: "Abbiamo scelto queste aree perché sono i luoghi dove la nostra azienda ha radici profonde. Vogliamo investire nelle nuove generazioni locali, offrendo loro la possibilità di esplorare concetti importanti come l’edilizia sostenibile e l'innovazione. Inoltre, puntiamo a stimolare una riflessione sul fascino e sulle opportunità delle carriere in edilizia, un settore che offre molteplici sbocchi professionali e che può contribuire a costruire un futuro più armonioso."


D: Cosa ti aspetti dai partecipanti al progetto? 

Vincenzo Lagalla: "Mi aspetto che i ragazzi non solo siano creativi, ma che sviluppino una consapevolezza profonda sul tema dell’edilizia sostenibile. 'Futuro in Cantiere' è un’opportunità per loro di dare forma ai propri sogni, di immaginare una scuola che sia non solo un luogo di apprendimento, ma anche un modello di sostenibilità e innovazione."


D: Qual è la visione per il futuro di Lagalla Costruzioni? 

Vincenzo Lagalla: "La nostra visione per il futuro è quella di un’edilizia che rispetti l’ambiente, che sia sicura, innovativa e inclusiva. Vogliamo continuare a lavorare a stretto contatto con le comunità locali, investendo nei giovani e facendo in modo che le generazioni future possano vivere in spazi migliori, più sicuri e più sostenibili."

bottom of page